I saperi e la storia

Flavia Marostica, Analisi della disciplina storia in Flavia Marostica Il fuso e la rocca. Strumenti per insegnare ad apprendere e ad «imparare ad imparare» storia, Format Libri, Bologna novembre 2009 (pagg.15-34)

Presentazione del volume di Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Einaudi, Torino giugno 2009 (pp. XXXVIII – 166)

John Dewey, L’educazione di tutti una necessità per la democrazia, marzo 2008

Giovanni Miccoli Pierre Vidal-Naquet (1930-2006), la storia come ricerca della verità, Introduzione al volume Gli assassini della memoria di Pierre Vidal-Naquet, Viella Roma gennaio 2008

Giovanni Vitolo, L’uso sociale della ricerca storica, Intervento all’Assemblea della SISMED Società Italiana degli Storici Medievisti del 6 luglio 2007

Contro il negazionismo, per la libertà della ricerca storica, Appello degli storici pubblicato su molti quotidiani nazionali il 23 gennaio 2007

Marco Armiero (a cura di), La scoperta dell’ambiente e la scoperta dell’America. Intervista ad Alfred Crosby (autore di Lo scambio colombiano. Conseguenze biologiche e culturali del 1492, Einaudi Torino 1992, pag.224, edizione originale 1972) in Bollettino CNR - ISSM «I frutti di Demetra» n.12/2006

Presentazione del volume di Carlo Ginzburg, Il filo e le tracce. Vero falso finto, Feltrinelli, Milano, novembre 2006 (pp. 340)

Carlo Scognamiglio, Epistemologia e storiografia: conversazione con Giuseppe Galasso, ottobre 2006, tratto da http://www.giornaledifilosofia.net/public/filosofiaitaliana/

Presentazione del volume a cura di Giuseppe Battelli e Daniele Menozzi Una storiografia inattuale? Giovanni Miccoli e la funzione civile della ricerca storica, Viella, Roma ottobre 2005 (pp. 396)

Pietro Rossi, L’Europa e le altre società, Intervento al Convegno La storia è di tutti. Nuovi orizzonti e buone pratiche nell’insegnamento della storia, Modena, 5-10 settembre 2005

Antonio Brusa e Luigi Cajani, L’Africa nella storia mondiale (La storia non inizia a Sumer, Gli stereotipi colti, Le insidie di Eva, Avvertenze preistoriche e non, Gli stereotipi non conoscono confini, L’Egitto è Africa Europa o qualcos’altro?, Storia di eccezione o storia di normale umanità, Africa Afriche, Oro e schiavi), scritto alla fine del 2004 e pubblicato in spagnolo nel n.19/2005 di «Didactica de la Ciencias Sociales y Experimentales» dell'Università di Valencia

Pagine