I saperi e la storia

Presentazione del volume di Marc Bloch Che cosa chiedere alla storia?, G. G. Merlo, F. Mores (a cura di). Castelvecchi, Roma giugno 2014 (pagg.76)

Fernand Braudel, Per fare lo storico devi essere felice, intervento inedito pubblicato in «la Repubblica» del 3 giugno 2014

Donald Sassoon, La Storia nelle scienze sociali. Con Lucien Febvre fondò gli Annales, cambiando prospettiva: si studiano i mutamenti lenti come le abitudini, i riti, l'alimentazione in «il Sole24ore» dell’1 giugno 2014

Jacques Le Goff Perché l'Europa recente intervento inedito, raccolto da Giuseppe Laterza e pubblicato sul sito dell’Editore in occasione della morte dello storico (1 aprile 2014)

Visual history. Rivista di storia e critica dell’immagine, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2013 (pagg.192)

Pierluigi Fagan, La concezione realistica della storia in Fernand Braudel, 1 luglio 2013

Pratiche di storia vivente, 18 maggio 2013

Presentazione del volume di Guido Panico Nobiltà e miserie di Clio. Gli abusi della storia contemporanea, FrancoAngeli, Milano maggio 2013 (pagg.144)

Luigi Cajani, Diritto penale e libertà dello storico (Pagg.40) in Giorgio Resta e Vincenzo Zeno-Zencovich (a cura di) Riparare Risarcire Ricordare. Un dialogo tra storici e giuristi, Editoriale Scientifica, Napoli ottobre 2012

Presentazione del volume di Paola Lanaro (a cura di) Microstoria. A venticinque anni da L'eredità immateriale, FrancoAngeli, Milano marzo 2011 (pagg.192)

Presentazione del volume di Girolamo Arnaldi, Conoscenza storica e mestiere di storico, il Mulino, Bologna ottobre 2010 (pp.676)

Francesco Silvestri, Il mestiere dello storico. Incontro-lezione con Carlo Ginzburg Bologna, lunedì 26 aprile 2010 in «Storia e futuro» n.23 del giugno 2010

Pagine