I saperi e la storia

Federico Rampini Storia e geografia ci spiegano la vita. La scuola le trascura. Eppure è la loro intersezione a tracciare le “linee rosse” del futuro. Perché, diceva Wilde, conta il qui e ora ma anche il traguardo in «D la Repubblica» del 4 novembre 2017

Presentazione del volume di Guido Panico La storia e il suo racconto. La retorica in soccorso di Clio, FrancoAngeli, Milano ottobre 2017 (pagg.128)

Alcuni articoli in morte di Denis Mack Smith in «la Repubblica»:
- Raffaella De Santis, È morto Denis Mack Smith, lo storico inglese che scrisse la 'Storia d'Italia', 12 luglio 2017
- Simonetta Fiori, Denis Mack Smith. L’uomo che riscrisse la storia d’Italia, 13 luglio 2017
- Tano Gullo, Lupo: "La mafia per Mack Smith il divulgatore". La Sicilia di Denis Mack Smith “Fu tra i primi a parlare di mafia”, 14 luglio 2017

DOSSIER Giovanni Miccoli

Antonio Gnoli, Intervista a Giuseppe Galasso, “Lo studio della storia marcia insieme alla passione civile, ma oggi stanno tornando forze oscure e minacciose. Chi crede nella laicità e nella ragione è un sopravvissuto” in «la Repubblica» del 26 marzo 2017

Alcuni articoli in morte di Anna Rossi-Doria:
- Guido Crainz, Addio ad Anna Rossi-Doria. La storia dalla parte delle donne in «la Repubblica» del 15 febbraio 2017
- Vinzia Fiorino, La storica che narrava la marcia delle donne verso la felicità pubblica in «il  Manifesto» 16 febbraio 2017
- Valeria Palumbo, Anna Rossi-Doria, vece delle donne in «Corriere» 16 febbraio 2017
- Scritti di Anna Rossi Doria a cura di Elda Guerra e Maria Teresa Munaro

Andrea Augenti e Christian Greco, Fotogrammi di storia. Fin da epoche molto antiche, l'uomo avverti il desiderio di tramandare le vicende personali e, soprattutto, le grandi imprese collettive . La soluzione fu spesso individuata in composizioni che ripercorrevano i fatti in lunghe sequenze illustrate in «Archeo» 1 febbraio 2017

Fulvio Cammarano, La memoria e la storia in «Corriere» Bologna del 26 gennaio 2017

Zygmunt Bauman, La nostra memoria in «la Repubblica» Robinson del 22 gennaio 2017

DOSSIER Tullio De Mauro

Francesco Benigno Il pensatore ribelle tra gli eretici del Cinquecento. La figura di delio Cantimori in un libro della Normale di Pisa in «il manifesto» del 3 gennaio 2017

Alcuni articoli in morte di Paolo Prodi:
- Alberto Melloni, Addio Paolo Prodi. La ricerca inquieta di un grande storico in «la Repubblica» 18 dicembre 2016
- Massimo Cacciari, Ricordando Paolo Prodi. Un’indagine serrata sulle origini del nostro presente in «la Repubblica» 19 dicembre 2016
- Adriano Prosperi, Ricordo di Paolo Prodi, l’uomo che sapeva unire in «l’Unità» del 20 dicembre 2016

Pagine